Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Giovedì Santo a cura di Ermes Dovico
Dottrina sociale
a cura di Stefano Fontana

UN ARTICOLO PROBLEMATICO

La Dottrina sociale secondo i gesuiti e secondo noi

Nella prospettiva di Aggiornamenti sociali l’”ascolto sapienziale del territorio” è detto essere un “luogo teologico”, il che comporta che quell’ascolto è il punto di vista da cui cambiare anche la dottrina presente nella Dottrina sociale della Chiesa.

Dottrina sociale 20_03_2019

Nel numero di gennaio 2019 la rivista dei Gesuiti “Aggiornamenti sociali” ha pubblicato un articolo sulla pastorale sociale e sulla Dottrina sociale della Chiesa dal titolo “La pastorale sociale della Chiesa in Italia: tracce di un percorso” (pp. 70-74). L’articolo, a firma di Marco Cagol, membro del gruppo di esperti dell’Ufficio nazionale CEI per i problemi sociali e il lavoro e vicario episcopale per le relazioni col territorio della diocesi di Padova, ripercorre la strada intrapresa di recente dalla Chiesa italiana nel campo della pastorale sociale, tramite i seminari e i convegni organizzati dall’Ufficio nazionale e nello spirito del Convegno ecclesiale di Firenze del 2015.

Non c’è qui lo spazio per un confronto completo con l’idea di pastorale sociale che emerge da questo lavoro, tuttavia qualche osservazione possiamo farla, soprattutto per quanto riguarda il rapporto della pastorale sociale con la Dottrina sociale della Chiesa.

Innanzitutto bisogna notare nell’articolo una enfasi sull’esistente. La pastorale sociale quasi non esiste nelle nostre diocesi e non ha nessun tipo di impatto reale nei mondi vitali della società di oggi. L’articolo fa riferimento a tutta una serie di sigle – uffici diocesani, commissioni diocesane, scuole di formazione all’impegno sociale e politico, osservatori territoriali, mezzi di comunicazione diocesani e molto altro… – che sulla carta danno l’impressione di una fitta rete di attività e presenze ma che nella realtà sono vasi vuoti. Spesso si tratta di sedie e di uffici presieduti. Di riunioni estenuanti e inutili, di fiumi di parole con la scusa della nuova moda della teologia narrativa. Le commissioni e i cosiddetti “organismi di comunione ecclesiale” non sono mai riusciti nemmeno a produrre qualche scarno documento su questioni sociali di grande rilevanza. Le Scuole di formazione si fanno in pochissime diocesi e spesso sono serie di conferenze. La realtà è ben diversa da come l’articolo la presenta.

Un altro aspetto che emerge da questa visione di pastorale sociale è la trascuratezza della dimensione dottrinale della Dottrina sociale della Chiesa, ossia della sua natura di “corpus”. Della Dottrina sociale si dice che è “un sapere pratico, circolare, che nasce dal continuo incrocio tra Vangelo e storia” e non bisogna farne una “ideologia da applicare alla società”. È vero che essa è un sapere pratico, ma nel senso che è teologia morale e, come tale, si porta dietro tutta la ricchezza dottrinale della fede cattolica e della ragione naturale ed è essa stessa dottrina. Accanto a elementi mutevoli, in essa ci sono dei principi di riflessione e dei criteri di giudizio che valgono sempre e che nessuna prassi potrà mai cambiare. Nella prospettiva di “Aggiornamenti sociali” l’”ascolto sapienziale del territorio” è detto essere un “luogo teologico”, il che comporta che quell’ascolto è il punto di vista da cui cambiare anche la dottrina presente nella Dottrina sociale della Chiesa. Invece, il luogo teologico della Dottrina sociale della Chiesa è la “fede apostolica” e tenere conto di ciò non comporta intenderla come una “ideologia da applicare alla società”, come invece vuol far credere l’articolo in questione, cercando così di intimidire chi non intende cedere allo storicismo.

Un terzo aspetto di grande difficoltà in questa proposta di pastorale sociale è l’indicazione dei temi da affrontare in via prioritaria che, in ossequio alla vulgata cattolica corrente, sono indicati nel lavoro, nell’economia, nell’ecologia e nella democrazia. Di fronte alla devastazione antropologica in atto nessuna parola. Vita, famiglia, libertà di educazione nemmeno citati. Non sembra questo un discernimento molto “sapienziale” ma dettato dall’agenda del momento. I temi della vita e della famiglia sono primi sia per urgenza sia per importanza. La pastorale sociale dovrebbe accettare un rovesciamento di priorità che destabilizza l’ordine delle cose da fare e scambia il più col meno. Ne nasce una pastorale sociale che non fa male a nessuno e che sposa in pieno gli slogan del mondo.

Un ultimo aspetto riguarda più precisamente il metodo della pastorale sociale proposta da “Aggiornamenti sociali”. È tutto un richiamo al “tracciare insieme”, a “narrare le esperienze”, a “partecipare”, a “costruire in comune”, a “discernere comunitariamente”. Si tratta di atteggiamenti apprezzabili, però non sarà da essi che emergeranno le verità di fondo della pastorale sociale, quelle che veramente uniscono i credenti e tutti gli uomini di buona volontà. Ciò che unisce deve esserci prima, perché il più non viene dal meno: non possiamo essere noi, bisognosi di unità, a darci l’unità tramite le nostre pratiche di “condivisione”. La verità non è frutto di condivisione ma è causa di condivisione. Troppe sono le verità su cui oggi non siamo più uniti e l’ampliamento dei processi partecipativi non colmerà il vuoto, ma moltiplicherà solo i simposi, i convegni e le riunioni delle varie commissioni.