Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Venerdì Santo a cura di Ermes Dovico

ITINERARI DELLA FEDE

Lo splendore del Battesimo

A Ravenna, nel Battistero Neoniano, risplende l'elegante bellezza di un mosaico che risale al V secolo. Rappresenta il Battesimo di Cristo, con figure dallo straordinario naturalismo sullo sfondo di un cielo che è già diventato d'oro.

Cultura 12_01_2013
Battistero Neoniano Ravenna

Domenica 13 gennaio si ricorda il Battesimo di Gesù, e questa ricorrenza riporta immediatamente alla memoria le numerosissime ed importanti opere d’arte dedicate a questo tema. Forse una delle più celebri è la splendida tavola di Piero della Francesca, conservata alla National Gallery di Londra, oppure quella di Andrea del Verrocchio – con interventi di Leonardo – ora agli Uffizi. Oggi vogliamo tuttavia tornare indietro nel tempo, e trovare le origini di questa iconografia in un capolavoro del mondo tardo antico che è mirabile sintesi tra il più colto linguaggio figurativo di origine ancora ellenistico romana e la svolta simbolico-iconica bizantina. Siamo ovviamente a Ravenna, dove è conservato il più celebre, splendido e consistente nucleo di mosaici al mondo. L’opera che ci interessa ammirare è il Battistero degli Ortodossi, o Battistero Neoniano, completato con la decorazione musiva proprio dal vescovo Neone intorno al 460 d.C.

Il battistero ha un’architettura esterna molto semplice, pareti ottagonali in cotto scandite da leggere lesene, che esalta ancor più lo splendido interno, il luogo della salvezza attraverso il Battesimo. L’attuale vasca battesimale ottagonale è rinascimentale, riprende presumibilmente la forma di quella originaria e si appoggia al pulpito del V secolo in marmo greco, da cui il sacerdote impartiva il sacramento. Le pareti che racchiudono lo spazio circostante sono scandite in tre ordini: in basso si aprono nicchie decorate con marmi policromi, al livello mediano otto finestre che si alternano ad edicole con decorazioni a stucco, e finalmente in alto la splendida cupola interamente mosaicata. Innalzare lo sguardo permette una vera propria progressione verso la bellezza e verso il significato per cui è stato costruito l’edificio. I mosaici sono composti da due fasce concentriche e un emblema centrale, nelle due fasce le figure sono poste radialmente ad andamento alternato, dando origine ad una rotazione dinamica che contribuisce a condurre verso l’alto.

Alla sommità è raffigurato il Battesimo di Cristo, opera di un ignoto grande maestro che, nonostante alcuni interventi successivi, ha mantenuto l’elegante bellezza del momento di apogeo dell’arte paleocristiana, quando, forte della legittimazione imperiale, assorbe e trasforma i modelli classici. Le anatomie di Gesù, di Giovanni e del più piccolo personaggio che rappresenta l’allegoria del Fiume Giordano, sono realizzate con uno straordinario naturalismo, ottenuto con il sapiente taglio e alternanza di tessere di parta vitrea di moltissime tonalità diverse; anche l’ambiente è osservato e descritto con verismo, e solamente il cielo è già diventato d’oro. Alla qualità grafica e cromatica si aggiunge l’approfondimento teologico: se la figura di Giovanni attrae in un primo momento, perché è più grande, l’attenzione si sposta poi su Gesù, al centro della triangolazione tra Giovanni, il Giordano e la Colomba dello Spirito Santo. Il precursore è giustamente enfatizzato, perché sia poi esaltata l’umanità e divinità del Messia. Infine il Battista porta una croce gemmata, simbolo anche dell’autorità imperiale, di un impero che è diventato cristiano.