•  
  •  
  •  

La Nuova Bussola QuotidianaLa Nuova Bussola Quotidiana

news in English
Daily Compass
noticias en español
Brujula Cotidiana
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Media
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
    • Convenzioni
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
    • Elenco librerie
  • Area riservata
  • Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
    • Convenzioni
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
    • Elenco librerie
  • Area riservata
  • Contattaci

Cultura

  • Home
  •  
  • Cultura



  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • ...
  • 176
  • 177
  • »
  • Originalità del cristianesimo e libertà secondo Péguy
    • IL LIBRO

    Originalità del cristianesimo e libertà secondo Péguy

    di Fabio Piemonte
    • Cultura
    • 22-04-2021

    Il fazzoletto di Véronique è un’ampia antologia della produzione saggistica dello scrittore, giornalista e poeta francese Charles Péguy, in cui sono condensate un’acuta analisi del pensiero moderno e profonde riflessioni sull’originalità del cristianesimo e la libertà umana.

  • L’orrendo spettacolo dei seminatori di discordia
    • ALL'INFERNO CON DANTE/ 31

    L’orrendo spettacolo dei seminatori di discordia

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 21-04-2021
  • Leonardo bisex e pacifista, l'ultima trovata della fiction
    • POLITICAMENTE CORRETTO

    Leonardo bisex e pacifista, l'ultima trovata della fiction

    di Rino Cammilleri
    • Cultura
    • 20-04-2021

    La fiction su Leonardo da Vinci si conclude con un triangolo: lui, lei e l'altro felicemente assieme. Dopo una lunga serie di luoghi comuni e ricostruzioni artificiali della storia, in obbedienza a tutti i canoni del politicamente corretto, ci mancava pure Leonardo bisessuale. 

  • Uccialì: incubo delle coste mediterranee
    • LA STORIA

    Uccialì: incubo delle coste mediterranee

    di Rino Cammilleri
    • Cultura
    • 19-04-2021

    Che cosa mi ha dato il cristianesimo? Niente. Che cosa mi ha dato l’islam? Tutto. Doveva essere questo il bilancio giustificativo fatto da Uccialì (o Uluc Ali, Ulucciali, Lucciali, Eudji Ali, Occhialì, Kilic Ali Pasha) sul letto di morte, a 84 anni, ad Algeri, di cui era beylerbey, prima di presentarsi a Dio o ad Allah.

  • Sant'Agostino e la salvezza per Dante e Petrarca
    • IL DUELLO/ 14

    Sant'Agostino e la salvezza per Dante e Petrarca

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 18-04-2021

    Se in Dante si avverte il segno dell’opera di sant’Agostino, in Petrarca questo è maestro a cui guardare per uscire dal peccato e vivere una vita santa. Se in Dante la salvezza viene da Dio attraverso le creature, che sono segno di Lui, in Petrarca la salvezza è da raggiungere distaccandosi da queste e seguendo l'esempio del vescovo di Ippona.

  • In due film l’amicizia che affronta la malattia
    • PELLICOLE ATTUALI

    In due film l’amicizia che affronta la malattia

    di Chiara Pajetta
    • Cultura
    • 18-04-2021

    Due recenti pellicole aiutano a far riemergere alcune delle domande di senso occultate dalla nostra società. “L’amico del cuore” racconta la storia vera di un uomo che aiuta una coppia alle prese con il tumore terminale di lei. “Quello che tu non vedi” tratta invece il tema della malattia mentale, che può essere affrontata con l’amicizia e l’amore.

  • Rustin negàa
    • LA RICETTA

    Rustin negàa

    • Cultura
    • 18-04-2021
  • Gli apicultori sperano in Sant'Ambrogio
    • MESTIERI ALIMENTARI E PATRONI / 5

    Gli apicultori sperano in Sant'Ambrogio

    di Liana Marabini
    • Cultura
    • 18-04-2021

    Le api sono presenti nella vita di Sant'Ambrogio fin dall'infanzia, quando un giorno uno sciame entra ed esce a lungo dalla sua bocca aperta mentre dorme nella culla in giardino, senza infastidirlo. L'episodio è raffigurato in un altare della Basilica a lui dedicata a MIlano. E Sant'Ambrogio, che amerà sempre le api e anche le alleverà, è il protettore degli apicultori.
    - LA RICETTA: RUSTIN NEGÀA

  • Polittico di Tiziano a Brescia: vivere la resurrezione
    • IL BELLO DELLA LITURGIA

    Polittico di Tiziano a Brescia: vivere la resurrezione

    di Margherita del Castillo
    • Cultura
    • 17-04-2021

    La Resurrezione di Cristo è il tema principale attorno al quale si dispongono, seguendo un preciso programma teologico, l’Annunciazione e le figure dei santi. Il giovane artista riesce qui a superare la tradizionale divisione in scomparti quattrocentesca attraverso il sapiente rimando dei gesti e degli sguardi. Il realismo è tale che pare di assistere alla scena.

  • Gli 80 anni di Messori e l’Ipotesi che ci interroga
    • L’APOLOGETA

    Gli 80 anni di Messori e l’Ipotesi che ci interroga

    di Aurelio Porfiri
    • Cultura
    • 16-04-2021

    Nel bel mezzo del post-Concilio un libro ha rappresentato una svolta per centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo: “Ipotesi su Gesù”. L’autore: Vittorio Messori, un convertito proveniente dagli ambienti laicisti, che con la sua opera meritoria ha richiamato la ragionevolezza della fede. Un ricordo personale per gli 80 anni dell’apologeta.

  • Guido da Montefeltro, un ingannatore ingannato VIDEO
    • ALL'INFERNO CON DANTE/ 30

    Guido da Montefeltro, un ingannatore ingannato VIDEO

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 14-04-2021
  • Il politically correct rivaluta anche gli dei aztechi
    • SCUOLA IN CALIFORNIA

    Il politically correct rivaluta anche gli dei aztechi

    di Stefano Magni
    • Cultura
    • 13-04-2021

    Nella cultura del politicamente corretto, dilagante negli Stati Uniti, avanzano anche proposte bizzarre. Come quello di introdurre nei programmi scolastici della California canti comunitari che inneggiano alle divinità azteche. E nascondendo, al contempo, la storia di violenza estrema di quelle religioni, di cui si scoprono sempre più prove. 

  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • ...
  • 176
  • 177
  • »
dona ora
Iscriviti alla newsletter
San Leonida di Alessandria
22 Aprile 2021

Il Santo del giorno

a cura di Ermes Dovico
La nostra fortezza

Il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo (Gv 6, 51)

Schegge di vangelo

a cura di Don Stefano Bimbi
san tommaso isaia eds
santo rosario
All'Inferno con Dante BANNER
I Classici in (video) pillole

Editoriali

  • Il flop della Superlega e l’unica via d’uscita
    • PROGETTO FALLITO
    • 22-04-2021
    Il flop della Superlega e l’unica via d’uscita
    di Ermes Dovico
  • Caso Grillo, uno schifo che è lo specchio dell'Italia
    • AI CONFINI DEL MALE
    • 21-04-2021
    Caso Grillo, uno schifo che è lo specchio dell'Italia
    di Roberto Marchesini
  • Superlega, pessima soluzione al problema dei debiti
    • CALCIO
    • 20-04-2021
    Superlega, pessima soluzione al problema dei debiti
    di Tommaso Scandroglio
  • Donne del Qatar sacrificate in nome dei mondiali di calcio
    • DIRITTI UMANI
    • 19-04-2021
    Donne del Qatar sacrificate in nome dei mondiali di calcio
    di Souad Sbai

Gli attacchi, spesso scomposti e irrispettosi, verso Don Leonesi, “reo” di aver difeso la vita nascente, dimostrano come nel nostro Paese esista una cultura anticristiana. Le sue parole contro l’aborto sono in linea con il Catechismo e noi, fedeli, lo ringraziamo per aver avuto il coraggio di pronunciarle

LETTERE IN REDAZIONE

Sapere per Capire
IL TIMONE


Tweets

Tweets di @lanuovaBQ
Basta Bugie

Contatti

La Nuova Bussola Quotidiana - Sede operativa redazione:
Via Giuseppe Ugolini, 11
20900 Monza - MB
Tel. 039 9418930

Email

redazione@lanuovabq.it
segreteria@lanuovabq.it
inserzioni@lanuovabq.it

Social

  •  
  •  
  •  

Ultimi articoli

  • Parolin: Beato Hernández esempio per uscire dalla crisi
    Parolin: Beato Hernández esempio per uscire dalla crisi
    • Ecclesia
    • 22-04-2021
  • Incertezza in Chad dopo l'uccisione del presidente
    Incertezza in Chad dopo l'uccisione del presidente
    • Esteri
    • 22-04-2021
  • Il flop della Superlega e l’unica via d’uscita
    Il flop della Superlega e l’unica via d’uscita
    • Editoriali
    • 22-04-2021

Copyright

Le foto presenti su LaNuovaBq.it sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Privacy policy

  • Cookies policy

  • Shop

  • Il Mio Account

© Gli articoli sono coperti da Copyright - Omni Die srl - Via Giuseppe Ugolini 11, 20900 - Monza - MB P.Iva 08001620965
  • Chi siamo
  • Contattaci