- PAROLA TOTEM
I quattro tipi di ecologia e il loro ordine interno
- 07-12-2020
L’agire politico è una forma dell’agire morale, quindi il discernimento politico si rifà al discernimento morale. Qui emerge oggi un grave problema: sta cambiando la teologia morale della Chiesa e, quindi, cambia anche la concezione del discernimento morale e politico...
Le principali novità contenute nei documenti preparatori del sinodo tedesco riguardano la sfera sessuale e sono una rottura con la morale cattolica, perché legittimano di fatto le coppie omosessuali e la maternità/paternità “di intenzione” attraverso la fecondazione artificiale. Così la stessa Dottrina sociale della Chiesa viene accantonata
Ci sono due modi di intendere la fratellanza umana. Un primo modo è quello del pensiero moderno che fa coincidere la fratellanza con la cittadinanza. Il secondo è quello classico e cristiano che premette la fratellanza alla cittadinanza come suo criterio di legittimazione.
In genere i vescovi, non solo italiani, non hanno fornito ai fedeli alcun criterio per criticare responsabilmente la gestione della pandemia da Covid-19, né per aiutarli a prevedere sue tragiche manipolazioni. Si è giustamente parlato di una “Chiesa di Stato”. C’è stato o il silenzio o l’accomodamento sulle disposizioni governative. Nessun cenno critico su mancanze e ritardi, sulla illogicità di molti provvedimenti, sull’invasione di campo nella liturgia, sull’incipiente “dittatura sanitaria”, sulla manipolazione dei dati, sull’uso della pandemia per rivoluzionare molte cose, sui pericoli per i fondamentali dell’economia. Adeguamento passivo.
I vescovi italiani se ne sono inventata un’altra. Ecco cosa dice il sito della CEI (Conferenza episcopale italiana): “Nasce in Italia il “Cammino Laudato si’”, una nuova via di pellegrinaggio che unisce la valorizzazione del territorio e un approccio esperienziale ai temi dell’ecologia integrale".
La rivelazione e la fede non trasformano la politica in religione o la natura in sopra-natura, ma le illuminano facendo sì che esse siano vera politica e vera natura, cioè le riconsegnano purificate a se stesse.
La nozione di ecologia integrale è confusa e induce confusione. Il principale errore di impostazione è di partire dall’ecologia ambientale e di intenderla come matrice e causa anziché come effetto e conseguenza: ormai non si contano i riferimenti alla Madre Terra nei documenti del magistero. Da questo discendono poi gli errori pratici, come tacere sull’ecologia umana per parlare di alberi o uccelli o collaborare con associazioni e movimenti per la protezione della fauna ma non per quella della vita umana o della vita familiare.
La Nuova Bussola Quotidiana - Sede operativa redazione:
Via Giuseppe Ugolini, 11
20900 Monza - MB
Tel. 039 9418930
Le foto presenti su LaNuovaBq.it sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.