- Aborto
L’Argentina ha legalizzato l’aborto
- 30-12-2020
Dal 30 dicembre l’interruzione della gravidanza è sempre possibile entro le prime 14 settimane e senza limiti in casi di stupro e se la vita della madre è in pericolo
Dal 30 dicembre l’interruzione della gravidanza è sempre possibile entro le prime 14 settimane e senza limiti in casi di stupro e se la vita della madre è in pericolo
I flussi finanziari illegali dal continente compromettono le possibilità di sviluppo, minano la credibilità delle istituzioni africane, aumentano povertà e disuguaglianze sociali
A differenza di quanto si può pensare, la vita è molto cara nei centri urbani a causa della scarsità di infrastrutture e servizi e dell’assenza di pianificazione
Nel 2019 la malaria ha ucciso 409.000 persone, l’Aids da 500.000 a 970.000. Si teme che a causa della pandemia nel 2020 il numero di ammalati e morti aumenti ulteriormente
La decisione libera le famiglie da gravosi oneri economici e salva le donne da condizioni di asservimento e dal subire violenze che possono sfociare in omicidio se la dote non è ritenuta adeguata
Grazie soprattutto alla disponibilità di vaccini, l’epidemia scoppiata a giugno nel nord ovest della Repubblica democratica del Congo è terminata. 55 in tutto le vittime
La legge approvata in via definitiva dal Senato eleva a 18 anni l’età minima per il matrimonio e servirà a tutelare i diritti delle bambine e delle adolescenti
Più che di coronavirus, in Africa si rischia di morire a causa della sospensione in seguito alla pandemia delle vaccinazioni contro le malattie più diffuse nel continente
Squilibrio tra maschi e femmine, riduzione della popolazione attiva, aumento degli anziani. Tardivamente la Cina cerca di ovviare ai disastri della politica del figlio unico
Due indicatori inaspettati confermano l’esistenza di un ceto medio africano e la sua crescita: il turismo e i viaggi, in forte incremento, e il ragguardevole consumo di champagne
Di fronte all’aumento dei casi di violenza sessuale, da settimane si organizzano manifestazioni di protesta. Gli islamici chiedono la pena di morte. I cristiani vogliono che sia fatta giustizia
Nonostante l’impegno internazionale restano da bonificare 1.435 campi minati. Ogni anno decine di persone muoiono e vengono ferite dalle esplosioni