Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pio X a cura di Ermes Dovico
nuovo scandalo

Carpi, ci risiamo: drag queen alla sagra parrocchiale

Alla sagra di San Luigi Gonzaga di Rovereto sulla Secchia, in diocesi di Carpi, dopo la processione col vescovo, in programma l'esibizione degli artisti travestiti per la causa Lgbt. Il parroco non risponde alla Bussola. Poi in serata la cancellazione dal cartellone. Ma è una nuova bufera dopo la mostra blasfema. 

Focus
LUTTO

Graziano Motta, addio a un esempio di giornalismo vissuto con fede

All'età di 96 anni è morto il nostro collaboratore che per dieci anni ci ha spiegato la complessa realtà del Medio Oriente. È stato un testimone d'eccezione della storia del XX secolo, raccontata in una sua autobiografia in cui emerge il disegno divino nella sua vita. Fu anche il primo giornalista a recarsi a Medjugorje, nell'ottobre 1981, appena trapelata la notizia delle apparizioni.

Editoriali
la frase del presidente

Trump e il Paradiso? Tutto sommato ha un suo perché

Battuta? Bravata? Atto di superbia? Quali che siano le vere ragioni che hanno spinto Trump a parlare della sua volontà di andare in Paradiso, è innegabile che anche Cesare debba essere soggetto a Dio. Un concetto evangelico che la Riforma ha interrotto. 

di Stefano Fontana 21_08_2025
MESSAGGIO

Leone XIV dice basta a indigenismo ed ecologismo

In un telegramma ai vescovi dell'Amazzonia, il Papa richiama la priorità dell'annuncio del Vangelo a tutti i popoli e condanna l'adorazione della natura. È un piccolo atto, ma una rivoluzione di linguaggio rispetto al Sinodo dell'Amazzonia e a papa Francesco.

OBIETTIVI

Ucraina, si cerchi anzitutto una "pace possibile"

Un certo modo di invocare la "pace giusta" implica soltanto l'allargamento della guerra e non la sua fine. Va invece trovata una soluzione per far tacere le armi prima possibile, come primo passo per un auspicabile cammino di riconciliazione.

Il fatto del giorno
in un minuto
di Riccardo Cascioli
Riccardo Cascioli

Lo sguardo dritto verso Dio

Decreto profetico

Quam singulari, il primato dell’infanzia nel mistero eucaristico

Daniele Trabucco

Ammettendo i battezzati alla Prima Comunione al primo uso di ragione (intorno ai sette anni), il decreto Quam singulari – voluto da san Pio X – riconosce che il bambino è già capace di Dio, come indicato da Gesù nel Vangelo.

Il vertice

Negoziato sull'Ucraina, Trump si trascina un'Europa riluttante

Gianandrea Gaiani

Nell’incontro di lunedì a Washington, Trump ha spiegato due condizioni-chiave su cui Putin non transige: l’accordo di pace senza passare da una tregua, la cessione di territori alla Russia. Zelensky si prepara a incontrare Putin; Macron e Merz si mettono di traverso. E l’Europa si appresta a sborsare altri 90 miliardi di dollari in armi da dare all’Ucraina. 
- La tela di Trump ridisegna il fronte euro-russo, di Eugenio Capozzi

il caso

Piano antismog, lo strappo delle regioni "amiche"

Ruben Razzante

Lombardia, Piemonte e Veneto impugnano davanti alla Corte Costituzionale il “Piano nazionale per il miglioramento della qualità dell’aria” emanato dal Governo dopo la procedura di infrazione Ue. Costi alti a carico delle regioni e nessuna compartecipazione statale. 

Lettere in redazione

Cronache dalla Chiesa svizzera

«Nella Svizzera tedesca avevo oramai visto di tutto, ma una gestione totale femminile mi mancava». Un lettore ci scrive raccontandoci l’esperienza desolante della sua ultima domenica, senza prete.

7 giugno 2025

Giornata della Bussola Toscana
Bussola Toscana 2025

Il cardinale Sarah:

Compito della Chiesa è salvare le anime

I Venerdì della Bussola

Strumia: senza Dio la scienza diventa religione

I Venerdì della Bussola

Monsignor Schneider, nella tempesta una fede certa
Rodrigo Paz, al centro, dopo i primi risultati delle elezioni del 17 agosto 2025 (Ap-LaPresse)
Le elezioni

Bolivia, socialisti sconfitti: il presidente sarà di centrodestra

Luca Volontè

A contendersi la presidenza boliviana al ballottaggio del prossimo 19 ottobre saranno due candidati di centrodestra: Rodrigo Paz Pereira e Jorge Quiroga. Questo l’esito del voto di domenica scorsa. Una svolta dopo vent’anni di dominio del “socialismo del XXI secolo”.

Il caso

Bosnia: lo scontro evitato, dopo le provocazioni musulmane

Diego Udovicich

Un video diffuso sui social, la reazione di musulmani estremisti che minacciano di andare a pregare pubblicamente a Široki Brijeg, il pronto intervento delle autorità che evitano un potenziale e pericoloso scontro con i croati. Storia di una scintilla da non sottovalutare.

il libro

Sergio Bresciani nel racconto della sorella Liliana

Fabio Piemonte

Ne Il cucciolo della Leonessa, Liliana Alba Bresciani racconta la santità eroica del fratello Sergio, il più giovane soldato del reggimento artiglieria Terzo Celere, caduto il 4 settembre 1942 a diciotto anni in Africa Settentrionale durante le battaglie di El Alamein.

 

Il beato

Carlo d’Austria, l’imperatore che si basava sul diritto naturale

Daniele Trabucco

A differenza dei sistemi costituzionali odierni, la regalità di Carlo I d’Asburgo si radicava nel diritto naturale. La sua tutela del bene comune emerse anche nel tentativo di pace al tempo della I guerra mondiale. Una figura profetica.