•  
  •  
  •  

La Nuova Bussola QuotidianaLa Nuova Bussola Quotidiana

news in English
Daily Compass
noticias en español
Brujula Cotidiana
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Media
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
    • Convenzioni
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
    • Elenco librerie
  • Area riservata
  • Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
    • Convenzioni
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
    • Elenco librerie
  • Area riservata
  • Contattaci

Cultura

  • Home
  •  
  • Cultura



  • «
  • 1
  • 2
  • ...
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
  • 170
  • 171
  • »
  • Il pop della tragedia greca educa al bene
    • LETTURE

    Il pop della tragedia greca educa al bene

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 03-01-2021

    Le tragedie greche si avvalgono del linguaggio del mito ed educano a cogliere la profondità della vita e dell’uomo. La loro estrema attualità è mostrata in un libro fresco di stampa - Miti di ieri, storie di oggi - edito da Feltrinelli e scritto dal professor Giuseppe Zanetto.

  • Fichi al forno con formaggio e prosciutto
    • LA RICETTA

    Fichi al forno con formaggio e prosciutto

    • Cultura
    • 03-01-2021
    English Español
  • Il fico, l’albero presente dalla Genesi all’Apocalisse
    • IL CIBO DELLA BIBBIA/4

    Il fico, l’albero presente dalla Genesi all’Apocalisse

    di Liana Marabini
    • Cultura
    • 03-01-2021

    Nelle Sacre Scritture ci sono 44 versetti che menzionano il fico. Alcuni ritengono fosse l’Albero della conoscenza del bene e del male da cui Eva colse il frutto proibito. Certamente ha una ricca simbologia e Gesù si riferì più volte al fico nella sua vita pubblica. Anche oggi Israele è pieno di questi alberi e la loro fioritura può essere magari un segno messianico.
    LA RICETTA: FICHI AL FORNO CON FORMAGGIO E PROSCIUTTO

    English Español
  • Madonna Sistina, la più bella immagine che abbiamo di Maria
    • IL BELLO DELLA LITURGIA

    Madonna Sistina, la più bella immagine che abbiamo di Maria

    di Margherita del Castillo
    • Cultura
    • 02-01-2021

    La Madonna Sistina di Raffaello è, a detta di molti, l’immagine più bella che ci sia mai stata consegnata della Santissima Madre di Dio. E’ una vera e propria epifania quella che l’Urbinate ci offre. Nei secoli gli uomini hanno contemplato questo quadro che se per gli storici dell’arte rappresenta il vertice della produzione artistica di Raffaello, per tanti uomini, letterati, filosofi poeti, ha segnato l’incontro con una bellezza commovente.

  • Due film (in lockdown) per sorridere e pensare
    • CINEMA

    Due film (in lockdown) per sorridere e pensare

    di Chiara Pajetta
    • Cultura
    • 02-01-2021

    Con le sale tristemente serrate per decreto sono le piattaforme internet, visibili pure sugli schermi tv, a offrirci i film più recenti. Abbiamo così gustato due commedie del 2020, È per il tuo bene di Rolando Ravello e Cambio tutto! di Guido Chiesa, leggere e divertenti, ma anche interessanti per capire come si sono trasformate le nostre relazioni familiari e come ci dibattiamo per cercare il meglio per noi stessi. Nella confusione del mondo d’oggi c’è ancora spazio per un anelito al bene e per cercare la felicità.

  • "Sulle punte dei piedi", la perdita del figlio in un Rosario
    • IL LIBRO

    "Sulle punte dei piedi", la perdita del figlio in un Rosario

    di Luca Marcolivio
    • Cultura
    • 31-12-2020

    Anna Mazzitelli - la mamma di Filippo Bataloni morto a otto anni di leucemia, e la cui storia i genitori avevano già raccontato - ripercorre in un'ottica tutta mariana il mistero del rapporto tra la madre e il figlio che va incontro al suo destino. 

  • Dante e Farinata degli Uberti. Il secondo tempo della tenzone. (VIDEO)
    • ALL'INFERNO CON DANTE /15

    Dante e Farinata degli Uberti. Il secondo tempo della tenzone. (VIDEO)

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 30-12-2020

    Quindicesima puntata della video-rubrica "All'Inferno con Dante" a cura di Giovanni Fighera.

  • Reginald Foster, il latinista che rendeva viva una lingua morta
    • IN MORTE DEL PROFESSORE

    Reginald Foster, il latinista che rendeva viva una lingua morta

    di Aurelio Porfiri
    • Cultura
    • 28-12-2020

    Nel giorno di Natale di questo 2020 è morto il carmelitano Reginald Foster, nato nel 1939 a Milwaukee nel Wisconsin e considerato uno dei più grandi latinisti della Chiesa cattolica, se non il più grande.

  • Ogni giorno è vigilia
    • LETTURE

    Ogni giorno è vigilia

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 27-12-2020

    Il nostro male non allontana Dio, ma spesso ci annebbia la vista tanto che non ci permette di riconoscerlo presente, di non riconoscere che Gesù è in mezzo a noi e ci visita nelle nostre giornate. Noi dobbiamo solo accoglierlo nel nostro cuore, come racconta il magnifico Racconto di Natale di Dino Buzzati.

  • Terra Santa, culla per la coltivazione della vite
    • IL CIBO DELLA BIBBIA / 3

    Terra Santa, culla per la coltivazione della vite

    di Liana Marabini
    • Cultura
    • 27-12-2020

    La terra di Gesù è una terra di vini. Le radici bibliche della viticoltura risalgono a tremila anni prima di Cristo e l’antica Canaan divenne luogo di diffusione della vite ben due millenni prima che la cultura del vino arrivasse in Europa. Il vino e il calice inoltre sottolineano bene la dimensione del sacrificio. E perciò Gesù sceglie questa bevanda per l’istituzione della Santissima Eucaristia.
    LA RICETTA: VINO CALDO ALLE SPEZIE

    Español
  • Vino caldo alle spezie
    • La ricetta

    Vino caldo alle spezie

    • Cultura
    • 27-12-2020
    Español
  • I pastori adorano il Bambino, unica fonte di luce
    • IL BELLO DELLA LITURGIA

    I pastori adorano il Bambino, unica fonte di luce

    di Margherita del Castillo
    • Cultura
    • 26-12-2020

    Nello splendido dipinto di Rubens, Adorazione dei pastori, al centro della scena c’è Gesù Bambino splendente e la Vergine Maria che con un gesto di naturale sollecitudine materna svela con dolcezza al mondo il suo Salvatore. Nell’umanità qui rappresentata, dal pastore alla donna anziana, ognuno è colmo di stupore per il compiersi di un Avvenimento fino a pochi attimi prima impensabile.

  • «
  • 1
  • 2
  • ...
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
  • 170
  • 171
  • »
dona ora
Iscriviti alla newsletter
San Romano di Condat
28 Febbraio 2021

Il Santo del giorno

a cura di Ermes Dovico
La fede che salva

Fu trasfigurato davanti a loro (Mc 9, 2)

Schegge di vangelo

a cura di Don Stefano Bimbi
ESD banner Somma Teologica Nuova Edizione
santo rosario
All'Inferno con Dante BANNER
I Classici in (video) pillole

Editoriali

  • Tavola, talamo e toilette: la Chiesa che verrà inquieta già
    • DERIVE
    • 28-02-2021
    Tavola, talamo e toilette: la Chiesa che verrà inquieta già
    di Luisella Scrosati
  • A Hong Kong si gioca il futuro di tutta la Chiesa
    • FEDE E POLITICA
    • 27-02-2021
    A Hong Kong si gioca il futuro di tutta la Chiesa
    di Riccardo Cascioli
  • Il Regno Unito riaprirà prima del Continente da cui è uscito
    • COVID E BREXIT
    • 26-02-2021
    Il Regno Unito riaprirà prima del Continente da cui è uscito
    di Ruben Razzante
  • Censure su YouTube, il braccio violento dell'Oms
    • COVID E POTERE
    • 25-02-2021
    Censure su YouTube, il braccio violento dell'Oms
    di Stefano Magni

Gli attacchi, spesso scomposti e irrispettosi, verso Don Leonesi, “reo” di aver difeso la vita nascente, dimostrano come nel nostro Paese esista una cultura anticristiana. Le sue parole contro l’aborto sono in linea con il Catechismo e noi, fedeli, lo ringraziamo per aver avuto il coraggio di pronunciarle

LETTERE IN REDAZIONE

Sapere per Capire
IL TIMONE


Tweets

Tweets di @lanuovaBQ
Basta Bugie

Contatti

La Nuova Bussola Quotidiana - Sede operativa redazione:
Via Giuseppe Ugolini, 11
20900 Monza - MB
Tel. 039 9418930

Email

redazione@lanuovabq.it
segreteria@lanuovabq.it
inserzioni@lanuovabq.it

Social

  •  
  •  
  •  

Ultimi articoli

  • La sinistra perde consensi. Resa dei conti nel Pd
    La sinistra perde consensi. Resa dei conti nel Pd
    • Politica
    • 28-02-2021
  • Biden tende la mano all'Iran, che però non ricambia
    Biden tende la mano all'Iran, che però non ricambia
    • Esteri
    • 28-02-2021
  • Tavola, talamo e toilette: la Chiesa che verrà inquieta già
    Tavola, talamo e toilette: la Chiesa che verrà inquieta già
    • Editoriali
    • 28-02-2021

Copyright

Le foto presenti su LaNuovaBq.it sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Privacy policy

  • Cookies policy

  • Shop

  • Il Mio Account

© Gli articoli sono coperti da Copyright - Omni Die srl - Via Giuseppe Ugolini 11, 20900 - Monza - MB P.Iva 08001620965
  • Chi siamo
  • Contattaci