"Impedirci di pregare è un attacco al cristianesimo"

"La risoluzione dell'Emilia-Romagna che ci vuole vietare di pregare davanti agli ospedali è un attacco al cristianesimo". La Bussola intervista Paola Dalmonte, che 26 anni fa proprio a Bologna iniziò con don Oreste Benzi i Rosari per la vita, diffusi in tutt'Italia. "Facciamo paura perché siamo fermi e miti, come don Oreste".
- Zone cuscinetto, cosa dice la risoluzione dell'Emilia, di Ermes Dovico
«Così assolsi a distanza Livatino, giudice che viveva la fede»
Per il 35° anniversario dell’uccisione di Rosario Livatino, la Bussola intervista don Filippo Barbera, il sacerdote che il 21 settembre 1990 diede al futuro beato, crivellato di pallottole dai mafiosi della Stidda, l’assoluzione sub conditione.
Leone XIV: la sfida dell’IA ripropone la domanda sull’uomo
Il Papa ricorda che non è possibile affrontare le questioni poste dal mondo digitale senza riferirsi alla natura e alla dignità umana irriducibile a qualsiasi androide. Ecco perché un approccio esclusivamente etico non è possibile aggirando la questione antropologica.
La guerra civile europea, figlia dell’esclusione di Dio
Secondo alcuni oggi ci sono le condizioni per una “guerra civile europea”, alla cui origine c’è la nascita dei moderni Stati ideologici, fondati sulla disperazione. Da cui si esce solo con la salvezza che viene da Dio. Da Schmitt a Nolte, da Wojtyła a Ratzinger, il pensiero su un tema attuale.
L’Ucraina batte cassa in Europa per fare la guerra nel 2026
Nonostante l’assenza di trasparenza e la corruzione endemica da parte dei vertici di potere in Ucraina, i governi europei non sembrano disposti a staccare la spina finanziaria che permette a Kiev di continuare a combattere una guerra già perduta.
La Sardegna vara la legge sul suicidio, una provocazione politica
Tommaso ScandroglioDopo la Toscana, un’altra regione guidata dal centrosinistra ha approvato la sua legge sul suicidio assistito. Che però è incostituzionale, per difetto di competenza, e intempestiva, visto il Ddl all’esame del Parlamento. Pd e 5 Stelle lo sanno, ma usano il fine vita come provocazione politica e culturale.
Gratteri, il magistrato che fa televisione contro la riforma
Ruben RazzanteUn nuovo confine è stato superato. Dopo i magistrati che fanno politica, abbiamo anche quelli che fanno televisione: Nicola Gratteri, procuratore capo di Napoli, ha la sua trasmissione su La7, Lezioni di mafie. Che è un'operazione politica.
Dopo l'omicidio di Kirk inizia, da destra, la purga di chi lo odiava
Stefano MagniLo show di Jimmy Kimmel sospeso dalla televisione Abc, per il suo commento irrispettoso su Charlie Kirk e sul suo assassino. Sono sempre di più i licenziamenti per chi giustifica il delitto. Comprensibile, ma si va verso una cancel culture di destra.
Bindi e Schlein, aveva ragione Del Noce
La Bindi dice che "da cattolica" è d'accordo su tutto con la Schlein, anche sui temi eticamente sensibili: è quella sorta di neoclericalismo di cui parlava il compianto filosofo....
La morte di Kirk, una domanda al cuore della crisi di oggi
È possibile costruire una società che eleva l’individuo a misura unica della verità? È a questa domanda che l'assassinio di Charlie Kirk ci invita a rispondere, perché la crisi dell'epoca attuale sta proprio qui. La lettera di una persona che seguiva i suoi dibattiti.
Una supplica al Papa per ribadire la verità sulla famiglia
Stefano Chiappalone
Tirannia in Emilia, vietate le veglie anti-aborto presso gli ospedali
Tommaso ScandroglioSiria nella miseria, al Sharaa consolida il suo potere
Elisa GestriIl nuovo regime siriano guidato da al Sharaa non riesce a salvare il paese dal collasso economico, ma consolida il potere islamico con massacri delle minoranze ed elezioni in cui le minoranze sono penalizzate.
Benedizioni gay, Fiducia supplicans porta i preti in caduta libera
Andrea ZambranoA Caprino Bergamasco il sacerdote celebra l'unione civile e benedice con rituale valdese una coppia gay: «So che è contrario alla morale, ma dobbiamo evolverci. Però non tirate in ballo il vescovo che non ne sapeva niente». La surreale intervista a don Roberto Falconi mostra come previsto che, dopo Fiducia Supplicans, le benedizioni "omo" sono in caduta libera.

Gaza è un inferno. La commissione Onu accusa Israele di genocidio
Nicola ScopellitiGià 350.000 palestinesi avrebbero lasciato Gaza City dopo l’occupazione da parte delle Idf che bombardano giorno e notte. La popolazione è allo stremo. Il rapporto di una commissione di inchiesta dell’Onu parla di genocidio.