Monte Sant'Onofrio, per ora niente culto pubblico
La Santa Sede conferma il "prae oculis habeatur" proposto dalla diocesi di Trivento circa i presunti fenomeni soprannaturali di Agnone e il movimento spirituale sorto attorno ad essi, evidenziando segni positivi e alcune criticità. Con uno spiraglio per un futuro "nihil obstat".
Trent'anni fa a Castel Gandolfo sulle note dell'Ave verum
Un incontro memorabile con San Giovanni Paolo II raccontato da padre Raymond J. de Souza al National Catholic Register.
Frassati è arrivato a Roma
Il corpo del beato torinese si potrà venerare nella basilica di Santa Maria sopra Minerva, dove rimarrà – in occasione del Giubileo dei Giovani – fino al 4 agosto.
Sedi vacanti: le prossime nomine chiave di Leone XIV
Vienna, la Casa Pontificia e il suo successore al Dicastero dei Vescovi: sono alcune delle più significative tra le "caselle" attualmente scoperte che Prevost sarà chiamato a riempire. E soprattutto la terza dirà molto sulla sua azione di governo.
Una sinfonia agostiniana per Papa Leone
L'autore è il compositore peruviano José Quezada Macchiavello, che l'aveva composta prima dell'elezione di Prevost. La Sinfonía Nº 3, tríptico agustiniano, opus 32 sarà eseguita per la prima volta a Chiclayo il 22 novembre.
Google, bontà sua, ripristina Messainlatino.it
Rimosso senza spiegazioni l'11 luglio e senza spiegazioni riabilitato. Rimane il problema della censura altalenante in base al vago concetto di "hate speech".
Leone XIV lascia Castel Gandolfo, tornerà per l'Assunta
Terminato il primo soggiorno castellano di Prevost, che al momento di partire ha risposto ad alcune domande dei giornalisti presenti.
Il Papa ad Abbas: «proteggere i civili e i luoghi sacri»
Pochi giorni dopo la telefonata del premier israeliano, ieri a chiamare Leone XIV è stato il presidente dello Stato di Palestina.
Ad Albano era atteso Prevost, ma è tornato Leone
È tornato con due mesi di "ritardo", e non più da cardinale, nella cattedrale della sede suburbicaria che gli era stata assegnata pochi mesi prima dell'elezione. La presa di possesso, ovviamente saltata, era prevista il 12 maggio.
La morte del cardinale André Vingt-Trois
L'arcivescovo emerito di Parigi era «entrato gradualmente nel silenzio del mistero di Dio, ed è in questa preghiera fiduciosa e in questo abbandono che si è addormentato serenamente», annuncia il successore mons. Ulrich.
Leone XIV ai cattolici e ortodossi USA: appuntamento a Nicea
Le parole del Papa ai partecipanti al pellegrinaggio ecumenico provenienti da Oltreoceano suonano come un annuncio del primo viaggio apostolico del nuovo pontificato.
Artime legato pontificio per le basiliche di Assisi
Il porporato salesiano subentra al cardinale Agostino Vallini nel compito di rappresentare la Sede Apostolica nei due principali templi francescani.