Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pascasio Radberto a cura di Ermes Dovico
IL DIBATTITO

Il dovere di vivere tra biofilia e biolatria

Esiste un dovere di vivere? La persona vale non perché agglomerato di cellule sofisticato (vita biologica), né per le vicende giudicate positive che hanno interessato la sua esistenza (vita biografica), ma vale di per se stessa: la persona è immensamente preziosa non per quel che fa o per come è, ma perché “è”, senza altri aggettivi.

Editoriali 04_10_2018

Assai interessante un brevissimo articolo comparso su E’ vita, inserto di Avvenire, di giovedì scorso. Dava notizia di un convegno sull’eutanasia e Dat tenutosi a Spoleto e organizzato dall’Ufficio diocesano per gli operatori sanitari. Nell’articolo si riportavano le parole di Mons. Renato Boccardo, arcivescovo di Spoleto, che, nel dibattito odierno in bioetica, individuava una “contrapposizione tra biofilia e biolatria che va superata nella consapevolezza che la vita è un valore primario, ma non assoluto”.

Un nota bene prima di procedere nella lettura. Le parole dell’arcivescovo non saranno da noi qui criticate (a parte un passaggio assai ambiguo), ma rappresentano solo un’occasione per riflettere su alcuni snodi concettuali sulle tematiche di fine vita che si prestano sempre più a fraintendimenti. Non ci permettiamo nessuna critica perché le frasi riportate sono davvero esigue ed estrapolate, noi crediamo, da un discorso ben più ampio.

Dunque la nostra interpretazione di biofilia potrebbe essere la seguente: giusto amore per la vita umana. Per biolatria invece crediamo che si debba intendere un’ingiustificata sovrastima della vita biologica. In altri termini è ciò che viene indicato in bioetica con il termine di vitalismo. Il vescovo afferma che “la vita è un valore primario, ma non assoluto”. Occorre precisare i termini della questione. Esiste un dovere di vivere? Il documento Iura et bona – Dichiarazione sull’eutanasia della Congregazione per la Dottrina della Fede dichiara: “Ciascuno ha il dovere di curarsi e di farsi curare” (IV). Dunque esiste un dovere di vivere. Ora in morale esiste una distinzione tra i doveri. Esistono i doveri negativi assoluti: azioni malvagie che mai si possono compiere. Ad esempio uccidere una persona innocente. Dunque non è mai lecito uccidere un paziente perchè gli mancano pochi di minuti di vita o perché soffre moltissimo. E lo si può uccidere non solo iniettandogli in vena un preparato letale (azione commissiva), ma anche non alimentandolo, idratandolo e ventilandolo più o non somministrando a lui terapie salvavita (azione omissiva). Poi esistono i doveri negativi contingenti: azioni che sono vietate solo in alcuni casi. Ad esempio Tizio vuole andare a far visita ad un parente che si trova in montagna. Le condizioni climatiche però sono proibitive perchè sta nevicando moltissimo, le strade sono ghiacciate e inoltre Tizio non possiede catene da neve o pneumatici invernali. In queste condizioni è bene astenersi dal mettersi alla guida (eccetto nei casi in cui il pericolo da affrontare è proporzionale al bene dal lucrare: portare al pronto soccorso un amico che sta per morire).

Poi ci sono i doveri affermativi che sono sempre contingenti. Ciò vuol dire che non esiste un’azione buona che deve essere sempre compiuta (eccetto amare che è il fine ultimo che dovrebbe informare ogni nostra azione). Ci si può astenere da un’azione buona per un bene equipollente o maggiore. Facciamo un esempio in merito al dovere di vivere. Un padre rinuncia all’unico pezzo di pane che ha per darlo al figlio che sta letteralmente morendo di fame, anche se è consapevole che questo gesto porterà lui alla tomba. In questo caso il fine ricercato dal padre è la salvezza del figlio. La sua morte è invece effetto negativo meramente tollerato, non ricercato direttamente. La vita del padre ha valore equipollente a quella del figlio. Anzi: la scelta oblativa a favore del figlio ha maggior valore che la scelta di continuare a vivere.

Non rientra invece nel principio della lecita astensione da un’azione buona il rifiuto dell’accanimento terapeutico. Scrive Tommaso D’Aquino: «un atto che parte da una buona intenzione può diventare illecito, se è sproporzionato al fine» (Summa Theologiae, II-II, q. 64, a. 7 c.). Facciamo il caso di un paziente terminale il quale viene sottoposto ad interventi molto dolorosi, costosi ed invasivi al fine di potergli allungare la vita di qualche giorno. Ora il fine ricercato dal medico è astrattamente buono: protrarre l’aspettativa di vita. Ma la modalità adottata produce più effetti negativi che positivi: ossia è sproporzionata, inefficace. Questa inefficacia fa sì che il fine astrattamente buono si perverta e diventi malvagio. Quindi l’astensione dall’accanimento terapeutico non rientra nel novero delle azioni buone da cui ci si astiene per un bene uguale o maggiore, ma nel novero delle azioni malvagie, però non intrinsecamente malvagie (come possono esserlo l’omicidio, il furto, etc.), ma estrinsecamente malvagie, cioè malvagie per le condizioni in cui avvengono (la modalità di azione rientra nelle condizioni dell’atto).

Dunque, e ritorniamo alle parole di Mons. Boccardo, al di fuori di questi due casi il paziente deve essere sempre curato. E qui citiamo un altro passaggio dell’arcivescovo, assai ambiguo, ma la cui ambiguità è forse dettata, come già accennato, dal fatto che è stato estrapolato da un intervento più ampio: allʼuomo di oggi «occorre guardare con minore trepidazione di non rispettare lʼestremo gemito della sua vita biologica, ma con la serena consapevolezza di essere stati compagni della sua vita biografica. Non si tratta di negare valore a una vita priva di relazionalità o di favorirne il processo di morte in un atto di eutanasia, ma di comprendere il senso profondo della vita umana che non è puro agglomerato cellulare ma esistenzialità storica». Mons Boccardo richiama la distinzione, usuale in bioetica, tra vita biografica e vita biologica e identifica, errando almeno stando al senso letterale del passaggio citato, “il senso profondo della vita umana” nell’ “esistenzialità storica”. La preziosità della persona non risiede nella sua esistenza così come si è dispiegata nel tempo.

Nella prospettiva della vita biografica (esistenzialità storica), la vita avrebbe valore solo se la persona stessa o altri assegnassero a quell’esistenza un certo valore secondo alcuni criteri. E così la vita di Dj Fabo avrebbe avuto valore sino all’incidente e dopo non più per sua stessa decisione. La vita di Alfie Evans non avrebbe avuto nessun valore sin dall’inizio per decisione di medici e giudici. Invece per i sostenitori del principio della vita biologica, inteso in senso assoluto, si dovrebbe vivere a tutti i costi. Quindi escludono la bontà delle argomentazioni prima articolate che facevano riferimento all’obbligo di vivere inteso come dovere affermativo contingente e al principio di efficacia.

La Chiesa, fedele interprete della morale naturale, rigetta entrambe le prospettive e sposa invece la prospettiva bioetica della vita personale: la persona vivente deve essere sempre rispettata e dunque la persona innocente non può mai essere uccisa (dovere negativo assoluto). Ciò a dire che, in riferimento al paradigma della vita biografica, la persona anche se morente, anche se ha perso alcune funzionalità superiori, anche se disabile grave, anche se soffre, anche se chiede di morire, etc. non perde la sua altissima preziosità intrinseca, perché questa  ha sede nella sua anima razionale, realtà metafisica che non può essere intaccata da patologie, infermità, etc. né da avvenimenti legati all’ “esistenzialità storica”, per usare un’espressione di Mons. Boccardo. E invece nella prospettiva del paradigma della vita biologica, non è la corporeità ad assegnare valore all’uomo – altrimenti la persona sana varrebbe di più una malata – bensì, come appena accennato, la sua natura razionale che comunica la propria preziosità anche al corpo malato e sofferente.

Quindi la persona vale non perché agglomerato di cellule sofisticato (vita biologica), né per le vicende giudicate positive che hanno interessato la sua esistenza (vita biografica), ma vale di per se stessa: la persona è immensamente preziosa non per quel che fa o per come è, ma perché “è”, senza altri aggettivi (sana, produttiva, cosciente, etc.). La persona vale di per se stessa in questo senso: ogni persona, al di là della maggior o minore perfezione fisica e al di là degli accadimenti anche negativi che hanno interessato la sua vita, conserva in sé sempre una preziosità che deve essere rispettata. E la prima forma di rispetto, quella di grado minimo, è indicata dal divieto di ucciderla anche per fini pietistici. Chiamasi eutanasia.