Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Zita a cura di Ermes Dovico
IL CASO

Il progetto Valditara vuole studenti come alcolisti anonimi

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il progetto "Educare alle relazioni" del ministro Valditara si basa sul meccanismo del gruppo di consapevolezza: nello sforzo di liberare i partecipanti da elementi psicologici negativi, si rischia di destabilizzarli psicologicamente. 

Educazione 14_12_2023

La tumultuosità degli eventi scatenati intorno all’ultima tragedia di morte femminile dovrebbe impensierire i genitori a cui verrà chiesto di firmare il consenso informato per la partecipazione dei propri figli al progetto di Educazione alle relazioni varato dal Ministro Valditara: un’iniziativa che si propone di combattere la violenza maschile incidendo sulle abilità relazionali di tutta la popolazione scolastica d’Italia, mica poco. 

Si tratta di un esperimento che non è privo di rischi, che parte dalle certezze espresse nel discorso di un padre affranto, quello di Giulia Cecchettin, distribuito a tutte le scuole di ogni ordine e grado, che certificherebbe che in questo Paese esiste un patriarcato da debellare: di qui la corsa a rieducare tutti i maschi del Paese.  

Come ha intuito Antonella Boralevi su HuffPost, si intende quindi allestire gruppi di consapevolezza del tipo Alcolisti Anonimi o Weight Watchers, «che in effetti funzionano». Certo, sono tecniche che vanno benissimo per guarire dall’alcolismo e dall’anoressia, ma che c’entrano gli studenti in salute con gli alcolizzati e gli obesi?  

Suor Monia Alfieri obietterà che anche i ritiri che si tengono in ambito parrocchiale per semplici fidanzati o coppie sposate etc usano tecniche “behavioriste”, le cui lontane radici sono anch’esse nell’Encounter Group Movement, ma sono gruppetti con finalità precise, non quella di correggere metà dell’umanità.  

In Teoria e pratica della psicoterapia di gruppo di I. Yalom e M. Leszcz, un classico delle Scienze psicologiche, si legge di una vasta ricerca effettuata dalla Stanford University per verificare l’efficacia dei gruppi esperienziali che si propongono di cambiare i comportamenti e le personalità di soggetti normali.  Fu allestito un corso a cui parteciparono 210 studenti, dai 18 ai 22 anni, distribuiti in modo randomizzato su 18 gruppi, ognuno dei quali si incontrò per 30 ore nell’arco di 12 settimane. 

Al termine del gruppo, e nella verifica dopo sei mesi, un terzo dei partecipanti risultò aver avuto un cambiamento positivo (moderato o notevole) mentre circa due-terzi degli studenti ne ricavarono un’esperienza insoddisfacente, intesa come: nessun cambiamento, cambiamento in negativo, abbandono del corso oppure vittimeriportarono scompensi psicologici significativi e durevoli.  

Quanto ai 69 del gruppo di controllo, studiato con gli stessi strumenti, essi rimasero sostanzialmente uguali a prima. Pertanto era stato chiaramente il gruppo d’incontro a influenzare quei cambiamenti che c’erano stati, sia nel bene sia nel male. Fra coloro che cambiarono in modo positivo, il 75 per cento mantenne il cambiamento per almeno sei mesi. 

Anche volendo considerare il bicchiere un terzo pieno anziché due terzi vuoto – dal punto di vista di chi vuole cambiare pur di cambiare – va preso comunque atto del fattore di rischio emerso: 16 dei 210 studenti, ovvero l’8 per cento, subì danni psicologici significativi con strascichi che erano ancora presenti a distanza di sei mesi dalla fine del gruppo.

La ricerca è datata 1975 ma l’introduzione di strumenti informatici non ha cambiato i problemi di fondo che risiedono nel meccanismo stesso del gruppo di consapevolezza: nello sforzo di liberare i partecipanti da elementi psicologici negativi il gruppo è sollecitato infatti a condividere “apertamente” i propri pensieri più nascosti, un “denudarsi” psicologico che può anche destabilizzare dei soggetti, specie giovani, che fin lì avevano costruito con successo una facciata funzionante per rapportarsi al mondo. 

In America, patria dei weight watchers, i gruppi di auto-aiuto che fanno educazione alla sensibilità tramite l’interazione fra i partecipanti sono di tanti tipi e hanno alle spalle decenni di storia, sia sul lavoro sia nel mondo dell’istruzione. L’impressione è che sulle personalità degli studenti queste educazioni alla sensibilità  hanno in effetti inciso, rendendoli però molto più fragili ed emotivi che da noi. Si pensi ad esempio all’inserimento ormai normale fra le pagine dei libri dei “trigger warnings”, avvisi ormai da molti reclamati se assenti, per prevenire il lettore sensibile che se volterà pagina potrà trovare uno scritto o una foto che lo potrebbe turbare o a certe università che mettono a disposizione degli studenti degli angoli riforniti di fazzolettini da naso nel caso vogliano appartarsi a piangere. In questo modo gli Stati Uniti, ormai travolti dalla cultura woke, secondo alcuni, e anche a  giudicare dai numeri, sono diventati una nazione di cittadini perennemente in terapia.



LA RISPOSTA AL DELITTO

Giulia Cecchettin, l’educazione che serve: riscoprire la famiglia e Dio

21_11_2023 Marco Lepore

Dopo l’omicidio di Giulia, molti invocano una nuova “educazione” di Stato nelle scuole. La classica toppa peggiore del buco. In realtà, a dispetto degli attacchi del mainstream, bisogna ripartire dalla famiglia e dai padri. E dal riferimento al Padre celeste.

IL DELITTO

Giulia Cecchettin, un funerale rovinato da ideologia ed eccessi

07_12_2023 Ruben Razzante

Il funerale di Giulia Cecchettin, la ragazza uccisa dall'ex fidanzato Filippo Turetta, si è trasformato in un evento politico nazionale. Accuse al patriarcato e ai maschi, lanciate anche dal padre.

narrazioni a senso unico

A scuola leggete Cecchettin: una proposta che sa di propaganda

08_12_2023 Marco Lepore

Il ministro Valditara propone alle classi il discorso del padre di Giulia. Così facendo, tra i banchi si farà strada anche l'ondata ideologica con cui questa tragedia viene strumentalizzata.

il caso concia

Valditara ministro camaleonte in un Governo in crisi di identità

09_12_2023 Ruben Razzante

Scoppia il caso Concia, l'attivista Lgbt+ a cui il ministro Valditara affida l'indottrinamento nelle scuole. Ma i partiti di maggioranza non si erano sempre detti contro l'ideologia gender nelle scuole? Le pressioni del mondo pro family per far marcia indietro. 
- Famiglia assente dal progetto del ministro di Carlo Giovanardi

AGGIORNAMENTO: Il ministro Valditara ha rinunciato ad affidare l'incarico di garanti del progetto "Educare alle relazioni" ad Anna Paola Concia, suor Anna Monia Alfieri e Paola Zerman.

SCUOLA

Valditara-Concia, c'è un problema con il governo

11_12_2023 Riccardo Cascioli

Sfumata la nomina dell'attivista Lgbt alla guida del progetto "Educare alle relazioni", resta il vero problema: la decisione di portare avanti questo programma per le scuole, condiviso dal governo. E si chiarisca il ruolo della Concia.