Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Giovedì Santo a cura di Ermes Dovico
L'ANALISI

Non c'è più la vita eterna. Ecco la neolingua del Sinodo

Inferno e Paradiso assenti. E così anche diavolo, Credo, giudizio e condanna eterna o martirio. Ma anche droga e aborto sono relegati in passaggi generici e riduttivi. E così per il Santo Rosario e la Messa, della quale viene tralasciato l'aspetto sacrificale, mentre si parla di santità, ma non viene mai preso a modello nessuno dei tantissimi santi giovani. Quante parole del lessico cristiano cancellate dalla neo lingua del Sinodo. Però abbondano discernimento e accompagnamento. Le ragioni di un impoverimento che non si rivela solo linguistico, ma di una proposta cristiana credibile. 
- LGBT O NO, L'OMOSESSUALISMO AVANZA, di Riccardo Cascioli

Ecclesia 29_10_2018

D’accordo, c’è quello che dice. Ma quello che non dice il documento finale del sinodo sui giovani è forse più importante per capire come è cambiato il linguaggio cristiano secondo le gerarchie che sono convenute in gran segreto per discutere su giovani e gioventù. Nei prossimi mesi ci si organizzerà per recepire – chi più chi meno – le istanze uscite dalla lunga assise sinodale appena conclusa che ha prodotto un documento volutamente ad ampio spettro con la pretesa di abbracciare tutte le istanze di quella che dovrebbe essere la proposta cristiana da offrire ai giovani.

Ma se ci si sofferma un attimo a scandagliare che cosa il Sinodo dice e soprattutto quali parole utilizza per dirlo, ci si rende conto che a cambiare radicalmente è proprio la proposta di cristianesimo che la Chiesa offre da duemila anni ai suoi fedeli. Stesso discorso se si fa lo sforzo opposto, cioè si cerca quello che il Sinodo non dice in un esercizio di lettura come se si trattasse di un negativo fotografico.

Per comprenderlo basta fare un semplice esercizio di ricerca delle parole che hanno fondato la cristianità nei secoli e che oggi, leggendo i 167 paragrafi di cui si compone il documento finale, sono completamente assenti o se presenti, annacquate nel profluvio a tratti verboso di perifrasi e circonlocuzioni dal sapore clericale.

Prendiamo ad esempio la parola Messa. Non compare mai nel corso dei 167 paragrafi. Eppure, all’interno di una proposta cristiana dovrebbe essere il centro focale da cui tutto prende origine. Compare però la parola Eucaristia. Precisamente 6 volte, il più come sinonimo di Messa, ma raramente e confusamente come presenza reale del Corpo di nostro Signore Gesù Cristo. Ad esempio, al 134 si trova la definizione di Eucarestia secondo il Sinodo: “La celebrazione eucaristica è generativa della vita della comunità e della sinodalità della Chiesa. Essa è luogo di trasmissione della fede e di formazione alla missione, in cui si rende evidente che la comunità vive di grazia e non dell’opera delle proprie mani”. Il paragrafo prosegue illustrando alcune caratteristiche dell’Eucaristia, ma l’impressione è che sia completamente assente la dimensione sacrificale della Messa, il sacrificio della croce reso presente nel Sacramento. E’ esaltato della Messa soltanto l’aspetto conviviale.

Infatti, per rendere il “sacro convito” più digeribile ai giovani, ci si spinge a forme di giovanilismo che decenni di esperimenti liturgici hanno già mostrato ampiamente la loro portata fallimentare. Ad esempio, si invita la Chiesa a “venire incontro alla loro sensibilità musicale e artistica”. Ora, considerato che i giovani mediamente ascoltano ormai la musica “trap”, viene da sorridere se si pensa che le corali ora dovrebbero adattarsi a questo nuovo genere musicale che presto lascerà il passo ad un altro, dettato da altre esigenze e mode. Scompare così il canone musicale e artistico che in maniera oggettiva ha fissato per i giovani di tutti i secoli l’esperienza del sacro, per abbracciare forme più a passo coi tempi, ma lontano da un incontro vero.

Stupisce nel nuovo linguaggio della Chiesa utilizzato per il Sinodo che la parola peccato non compaia mai se non per metterlo in relazione alla gioia liberatrice della misericordia. Un po’ poco visto che è sul peccato che si gioca gran parte della redenzione operata da Cristo. Stesso discorso per vita eterna, Paradiso e Inferno, categorie considerate troppo demodè per poterne parlare con le giovani generazioni. Ma se non si propone una vita piena in vista della vita eterna e di contro un monito per non cadere nella dannazione eterna, che sapore potrà mai avere la proposta?

Anche Giudizio e Condanna sono assenti. Solo una volta vengono citati, ma riferito alla morale sessuale che è percepita appunto come “spazio di giudizio e condanna”. E che dire del Catechismo, che dovrebbe essere una delle stelle polari dell’insegnamento cristiano? Il documento ne parla solo una volta correttamente, la seconda en passant.

Veniamo alla santità. Compare, ma entrando nel dettaglio si scopre che le figure dei Santi sono totalmente assenti. Il richiamo alla santità è dunque generico e sono scomparsi dal parlare cristiano tutti quegli esempi di santi del passato e del presente che hanno forgiato nei secoli schiere di cristiani con l’esempio e la testimonianza. Stesso discorso per il martirio, citato al volo in un inciso. Eppure, San Giovanni Bosco o il Beato Piergiorgio Frassati o i martiri come Josè Sanchez Delrio e Rolando Rivi non avrebbero stonato in un elenco di figure alle quali guardare come dimostrano anche recenti pubblicazioni. Certo, si dice che “molti giovani santi hanno fatto risplendere i lineamenti dell’età giovanile in tutta la loro bellezza e sono stati nella loro epoca veri profeti di cambiamento; il loro esempio mostra di che cosa siano capaci i giovani quando si aprono all’incontro con Cristo”. Ma chi erano? Quanti erano? Cosa facevano? Come si chiamavano? Niente. Impossibile affascinare un giovane alla santità se neppure si racconta loro i nomi di chi ha già conquistato la corona di salvezza.

Alla Vergine Maria è dedicato uno striminzito capitoletto. Il nome compare una volta sola mentre non c’è il più colloquiale Madonna mentre la pratica del Santo Rosario è completamente dimenticata. Curioso il fatto che ad esempio la fede popolare venga riconosciuta come vivente, ma non certo da promuovere. Ad esempio, la fede che tanti scoprono nei Santuari (una sola volta) è riconosciuta come viva, ma non incoraggiata.

Scorrendo in rapida carrellata poi notiamo che Miracolo/miracoli non vengono presi a riferimento. Basta leggere il Vangelo per comprendere quanto invece l’irruzione del soprannaturale nella vita pubblica di Gesù fosse importante per far credere. Anche la moltiplicazione dei pani e dei pesci viene spersonalizzata completamente.

Ma in fondo questo è niente se si pensa che satana e diavolo sono dei perfetti Carneadi. Mai citati, eppure la lotta contro di loro è nella radice stessa del messaggio di Cristo. C’è però il male, d’accordo, ma solo per dire che “non ha l’ultima parola”. Bene, ma dove lo troviamo? Sotto quali forme si presenta? Mistero.

E che dire della Bibbia? Appena tre volte in passaggi generici sulla condizione umana, ma mai come Parola del Dio vivente. E così anche Pietà: 2 volte, ma solo come pietà popolare e mai come la preghiera del “abbi pietà”, preghiera rivolta a Dio da usare come prontuario veloce e immediato nei momenti di dolore.

Stupisce che per un documento rivolto ai giovani in cui la vita famigliare e il matrimonio dovrebbero raggiungere il posto principale, si sia completamente tralasciato l’aspetto del fidanzamento e dei fidanzati: ma qui si sarebbero toccati argomenti divisivi come i rapporti prematrimoniali. E così anche il fatto che pur ricorrendo la parola Fede più volte, anche nel titolo del documento, questa non venga mai associata ad esempio al Credo. Come non esistesse nemmeno. Che fede è dunque quella che si propone?

Veniamo infine a ciò che i giovani vivono o si trovano a dover vivere, soprattutto quando magari non sono giovani di parrocchia ma proprio quelle periferie che si pretende di incontrare. Che cosa succede quando sul loro cammino incontrano ostacoli proibitivi per la loro salvezza fino a diventare delle vere e proprie piaghe? Che fare di fronte all’alcool, la droga, la prostituzione delle schiave del sesso o anche di fronte ai disagi di oggi, come ad esempio l’anoressia? Bella domanda, peccato che di questi mali moderni non ci sia alcuna traccia.

Certo, la droga viene compresa, ma solo per parlare dei cartelli della droga e dei giovani che la spacciano in mancanza di alternative. Stesso discorso per l’aborto che rientra al paragrafo 42 nella voce emarginazione e disagio sociale. “Ancor più numerosi nel mondo sono i giovani che patiscono forme di emarginazione ed esclusione sociale, per ragioni religiose, etniche o economiche. Ricordiamo la difficile situazione di adolescenti e giovani che restano incinte e la piaga dell’aborto, così come la diffusione dell’HIV, le diverse forme di dipendenza (droghe, azzardo, pornografia, ecc.) e la situazione dei bambini e ragazzi di strada, che mancano di casa, famiglia e risorse economiche”.

Sicuri che queste piaghe siano causate solo da problemi economici o da esclusione sociale? Il linguaggio è quello solito marxisteggiante che tende a far ricadere tutto in un unico calderone di diseguaglianze sociali, quando semmai il vero problema è la mancanza di speranza che attanaglia tutti, ricchi e poveri, del sud come del nord del mondo.

Questa è solo una rapida carrellata, ma si potrebbe proseguire ancora a lungo. Di contro troviamo però parole appartenenti alla neo lingua che invece vengono ripetute più e più volte nel testo: discernimento (52 volte), accompagnare (25) e accompagnamento (59).

Il linguaggio rivela l’essenza di un mondo, ne incardina i principi e ne muove le finalità. E il linguaggio cristiano ha da sempre veicolato la verità in modo condiviso e penetrante nella società. Ebbene, bisogna prendere atto che questo linguaggio, che pure ha forgiato nella fede una civiltà cristiana, è completamente scomparso. Sostituito da cosa? Non da altre parole più al passo coi tempi o più rispettose della modernità, ma con parole accomodanti e melliflue, a tratti ambigue e in definitiva buone per tutte le stagioni. Viene da chiedersi in fondo qual è allora la proposta di vita cristiana che viene fatta ai giovani con questo sinodo.

Questo impoverimento del lessico cristiano sembra il tratto finale di una crisi che attanaglia la Chiesa ormai da tempo, ma forse è più corretta l’espressione utilizzata da Romano Amerio nel suo Iota Unum: più che di crisi, si tratta di una variazione, cioè di un cambiamento che sembra radicale e che la neo lingua si sta incaricando di fissare e veicolare.

Eppure, le parole che abbiamo appena adesso passato in rassegna non sono morte, ma vivono ancora non solo nelle Scritture, Vangeli in primis, ma nelle miriadi di esperienze di fede che tanti giovani nel mondo, probabilmente senza sapere del Sinodo, stanno sperimentando arricchendo la loro vita e definendo la loro vocazione.