Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giuseppe a cura di Ermes Dovico
ABUSI

Ouellet contro Viganò, ma conferma misure contro McCarrick

Il prefetto della Congregazione dei Vescovi Ouellet, ha scritto all’arcivescovo Viganò, che l’aveva chiamato in causa direttamente. Il cardinale lo rimprovera per la sua presa di posizione nei confronti del Pontefice, ma conferma che sul conto di McCarrick erano state prese misure di vita ritirata visti i suoi comportamenti predatori. Ciononostante dal 2013 riprese a viaggiare anche a nome del nuovo Pontefice. 

Ecclesia 08_10_2018
Il prefetto dei vescovi Ouellet

Il prefetto della Congregazione dei Vescovi, il card. Marc Ouellet, ha scritto ieri una lettera aperta all’arcivescovo Carlo Maria Viganò, che l’aveva chiamato in causa direttamente con il suo secondo messaggio. La lettera è stata pubblicata sul sito di VaticanNews.

In essa il cardinale rimprovera l’arcivescovo per la sua presa di posizione nei confronti del Pontefice, a cui non risparmia elogi a non finire. La parte certamente più interessante del messaggio è quella in cui tocca alcuni punti centrali della testimonianza di mons. Viganò; in particolare l’udienza del 23 giugno 2013, in cui l’ex nunzio avrebbe detto chiaramente chi era e che cosa aveva fatto McCarrick, e come Benedetto XVI l’avesse punito; e appunto le “sanzioni” verso l’arcivescovo predatore omosessuale. 

Il punto centrale della testimonianza di mons. Viganò riguarda il colloquio del 23 giugno 2013 con il Pontefice. Scrive Ouellet: “Veniamo ai fatti. Tu dici di aver informato Papa Francesco il 23 giugno 2013 sul caso McCarrick nell’udienza che ha concesso a te, come a tanti altri rappresentanti pontifici da lui allora incontrati per la prima volta in quel giorno. Immagino l’enorme quantità di informazioni verbali e scritte che egli ha dovuto raccogliere in quell’occasione su molte persone e situazioni. Dubito fortemente che McCarrick l’abbia interessato al punto che tu vorresti far credere, dal momento che era un Arcivescovo emerito di 82 anni e da sette anni senza incarico”.

Questa obiezione avrebbe un senso, forse, se mons. Viganò avesse abbordato di sua iniziativa il tema McCarrick. Ma così non è stato. Fu il Pontefice a chiedergli “McCarrick come è?”. Al che il nunzio gli rispose dicendogli cose di una gravità e pesantezza tale che difficilmente avrebbero potuto passare inosservate, o essere dimenticate. E questo cardinale  americano lo interessava a sufficienza per chiedere di lui; e per mandarlo in Cina e altrove a suo nome, modificando quindi la situazione di proibizione dei viaggi e delle presenze pubbliche chiesta dal predecessore. Quindi questo tentativo di minimizzare l’importanza dell’incontro del 23 giugno per quanto lodevole ai fini di deresponsabilizzare il Pontefice, non funziona molto; anzi autorizza a pensare che il resoconto dell’udienza resa pubblica da Viganò sia corretto.

Ci furono sanzioni o no verso McCarrick, all’epoca di Benedetto (2009-2010 circa)? Scrive Ouellet: “Inoltre le istruzioni scritte, preparate per te dalla Congregazione per i Vescovi all’inizio del tuo servizio nel 2011, non dicevano alcunché di McCarrick, salvo ciò che ti dissi a voce della sua situazione di Vescovo emerito che doveva obbedire a certe condizioni e restrizioni a causa delle voci attorno al suo comportamento nel passato. (neretto nostro). L’ex-Cardinale, andato in pensione nel maggio 2006, era stato fortemente esortato a non viaggiare e a non comparire in pubblico, al fine di non provocare altre dicerie a suo riguardo. È falso presentare le misure prese nei suoi confronti come ‘sanzioni’ decretate da Papa Benedetto XVI e annullate da Papa Francesco”. 

Qua siamo di fronte a puri giochi verbali. Sanzioni, o restrizioni, o condizioni, chiamiamole come vogliamo, non scritte, ma verbali, nei confronti di McCarrick dunque ci furono. È una conferma importante, che sgombra il campo da un interrogativo su cui si è giostrato a non finire, specie da parte della stampa vicina al Pontefice. Non viaggiare; ma la prima cosa che McCarrick disse a Viganò incontrandolo dopo l’elezione del marzo 2013 fu di aver parlato con il Papa, e che questi gli aveva detto di andare in Cina. Quindi papa Francesco modificava le “condizioni” fissate da Benedetto XVI per McCarrick, cioè non viaggiare e non comparire in pubblico. Che cosa è più falso, presentare queste “esortazioni” come sanzioni o cercare di far credere che Francesco non abbia avuto verso McCarrick un atteggiamento diverso da quello di Benedetto XVI?

Scrive ancora Ouellet che c’erano “lettere del mio predecessore e mie che ribadivano, tramite il Nunzio Apostolico Pietro Sambi e poi anche tramite te, l’esortazione a uno stile di vita discreto di preghiera e penitenza per il suo stesso bene e per quello della Chiesa”. Dunque, anche in assenza di ordini scritti sotto forma di sanzioni, McCarrick era esortato a comportarsi come se ci fossero sanzioni reali; la vita che conduce adesso, per ordine del Vaticano, è di preghiera e penitenza. E questo avrebbe dovuto valere fino a quando Jorge Mario Bergoglio non è diventato papa: da allora – è la cronaca di questi anni, non il card. Ouellet che ce lo dice – esortazioni, condizionamenti o sanzioni sono scomparse. Però il prefetto dei Vescovi anche in questo caso conferma la testimonianza di Viganò.

Scrive ancora Ouellet: se avessimo avuto elementi più sicuri “il suo caso sarebbe stato oggetto di nuove misure disciplinari se la Nunziatura a Washington o qualunque altra fonte, ci avesse fornito delle informazioni recenti e decisive sul suo comportamento. Mi auguro come tanti che, per rispetto delle vittime ed esigenza di giustizia, l’indagine in corso negli Stati Uniti e nella Curia romana ci offra finalmente una visione critica complessiva delle procedure e delle circostanze di questo caso doloroso, affinché fatti del genere non si ripetano nel futuro”. Giustissimo. Ma questa esortazione-argomentazione non tiene conto di una serie di fattori, che la rendono molto debole, e rendono debole la posizione della Curia Romana tutta intera nella vicenda.

Leggete questa parte della prima testimonianza di mons. Viganò: “Parimenti, il Nunzio Sambi trasmise al Cardinale Segretario di Stato Tarcisio Bertone una Memoria di accusa contro McCarrick da parte del sacerdote Gregory Littleton della diocesi di Charlotte, ridotto allo stato laicale per violazione di minori, assieme a due documenti dello stesso Littleton, in cui raccontava la sua triste storia di abusi sessuali da parte dell’allora arcivescovo di Newark e di diversi altri preti e seminaristi. Il Nunzio aggiungeva che il Littleton aveva già inoltrato questa sua Memoria a circa una ventina di persone, fra autorità giudiziarie civili ed ecclesiastiche, di polizia ed avvocati, fin dal giugno 2006, e che era quindi molto probabile che la notizia venisse presto resa pubblica. Egli sollecitava pertanto un pronto intervento della Santa Sede. Nel redigere l’Appunto su questi documenti che come Delegato per le RR.PP. mi furono affidati il 6 dicembre 2006, scrissi per i miei superiori, il Card. Tarcisio Bertone e il Sostituto Leonardo Sandri, che i fatti attribuiti a McCarrick dal Littleton erano di tale gravità e nefandezza da provocare nel lettore sconcerto, senso di disgusto, profonda pena e amarezza e che essi configuravano i crimini di adescamento, sollecitazione ad atti turpi di seminaristi e sacerdoti, ripetuti e simultaneamente con più persone, dileggio di un giovane seminarista che cercava di resistere alle seduzioni dell’arcivescovo alla presenza di altri due sacerdoti, assoluzione del complice in atti turpi, celebrazione sacrilega dell’Eucaristia con i medesimi sacerdoti dopo aver commesso tali atti. In quel mio Appunto che consegnai quello stesso 6 dicembre 2006 al mio diretto superiore, il Sostituto Leonardo Sandri, proponevo ai miei superiori le seguenti considerazioni e linea d’azione:

  • Premesso che a tanti scandali nella Chiesa negli Stati Uniti, sembrava che se ne stesse per aggiungere uno di particolare gravità che riguardava un cardinale;
  • e che in via di diritto, trattandosi di un cardinale, in base al can. 1405 § 1, n. 2˚, “ipsius Romani Pontificis dumtaxat ius est iudicandi”;
  • proponevo che venisse preso nei confronti del cardinale un provvedimento esemplare che potesse avere una funzione medicinale, per prevenire futuri abusi nei confronti di vittime innocenti e lenire il gravissimo scandalo per i fedeli, che nonostante tutto continuavano ad amare e credere nella Chiesa.

Aggiungevo che sarebbe stato salutare che per una volta l’Autorità ecclesiastica avesse ad intervenire prima di quella civile e se possibile prima che lo scandalo fosse scoppiato sulla stampa. Ciò avrebbe potuto restituire un po’ di dignità ad una Chiesa così provata ed umiliata per tanti abominevoli comportamenti da parte di alcuni pastori. In tal caso, l’Autorità civile non si sarebbe trovata più a dover giudicare un cardinale, ma un pastore verso cui la Chiesa aveva già preso opportuni provvedimenti, per impedire che il cardinale abusando della sua autorità continuasse a distruggere vittime innocenti. Quel mio Appunto del 6 dicembre 2006 fu trattenuto dai miei superiori e mai mi fu restituito con un’eventuale decisione superiore al riguardo”.

E questo non bastava, secondo il card. Ouellet?

Non solo. Nell’aprile 2008, fu pubblicato una lunga denuncia in internet nel sito richardsipe.com lo “Statement for Pope Benedict XVI about the pattern of sexual abuse crisis in the United States”, di Richard Sipe, un religioso. Esso “fu trasmesso il 24 aprile dal Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede Card. William Levada, al Cardinale Segretario di Stato Tarcisio Bertone, e fu a me consegnato un mese dopo, il successivo 24 maggio 2008”, scrive Viganò. Sipe, scrive il National Catholic Register, “riportava che un certo numero di seminaristi al seminario Pontificio di St. Mary a Baltimore era andati da lui preoccupati per il comportamento dell’allora vescovo di Metuchen Theodore McCarrick”. Sipe conosceva i nomi di almeno quattro preti che avevano avuto rapporti sessuali con McCarrick. Diceva anche di aver lettere che registrano testimonianze di prima mano e testimoni oculari che riportavano che McCarrck, allora arcivescovo di Newark aveva sesso con un prete, e altre volte faceva oggetto un altro prete delle sue avances sessuali. E già nel 2006 l’allora Sostituto mons. Sandri chiedeva a un ex rettore di seminario, mons. Ramsey, notizie. Ramsey aveva scritto nel 2000 una lettera all’allora nunzio Gabriel Montalvo, che l’aveva trasmessa a Roma, in cui si denunciava il fatto che McCarrick dormisse con seminaristi. Ora il card. Ouellet definisce “voci” e “dicerie” questa mole di elementi, nel tentativo di alleggerire alcune responsabilità; antiche e recentissime. E certamente nella Congregazione che Ouellet dirige c’è molto di più, su McCarrick. Ma Ouellet non ne parla.

In conclusione. Il card. Ouellet è stato ricevuto in udienza dal Papa subito dopo la sua chiamata in causa da parte di Viganò. È ragionevole pensare che nella conversazione si sia parlato anche di questo. Da quello che possiamo capire dalla lettera aperta di Ouellet, oltre all’indignazione nei confronti dell’ex nunzio e all’elogio incondizionato del suo superiore, l’udienza del 23 giugno c’è stata, e si è parlato di McCarrick; McCarrick aveva subito delle misure restrittive nei viaggi e nella presenza pubblica da parte di Benedetto XVI; questa situazione è cambiata radicalmente a dispetto dell’avvertimento di Viganò con l’elezione di papa Francesco. Ouellet minimizza a voci e dicerie le puntuali denunce che la Santa Sede aveva, sin dal 2000 su McCarrick. E solo con Benedetto c’è stata una reazione a queste denunce, cancellata però a partire dal 2013. Non ci sembra che nei fatti le dichiarazioni del card. Ouellet smentiscano molto. Tutt’altro.